L’agricoltura sostenibile è un approccio alla coltivazione e all’allevamento che mira a soddisfare i bisogni alimentari attuali senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. Ciò significa che l’agricoltura sostenibile deve essere ambientalmente sostenibile, economicamente sostenibile e socialmente sostenibile.
In termini ambientali, l’agricoltura sostenibile mira a ridurre l’impatto ambientale negativo dell’agricoltura, ad esempio, attraverso la conservazione della biodiversità, la riduzione dell’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici e l’adozione di pratiche agronomiche che conservano l’acqua e il suolo.
In termini economici, l’agricoltura sostenibile mira a garantire un reddito adeguato per gli agricoltori e a garantire un prezzo equo per i consumatori, evitando la dipendenza da aiuti statali e la dipendenza dalle importazioni alimentari.
In termini sociali, l’agricoltura sostenibile mira a garantire condizioni di lavoro eque e sicure per gli agricoltori e a garantire l’accesso a cibo sano e nutriente per tutti, indipendentemente dalle loro condizioni economiche.
Ci sono molte tecniche e pratiche che possono essere utilizzate per rendere l’agricoltura più sostenibile, alcune delle quali includono:
In sintesi, L’agricoltura sostenibile è un approccio per garantire che le future generazioni abbiano gli stessi mezzi per nutrirsi e coltivare il proprio come stiamo facendo noi, magari senza l’uso di pesticidi.